Pubblico
Introduzione La monografia “Infiammazione: clinica e terapia” (Parte I e II), pubblicata da “l’Oculista Italiano”, raccoglie numerosi e rilevanti contributi scientifici in cui si mette in evidenza l’importanza della componente......
LeggiLa “faco-trabeculectomia” è un approccio chirurgico combinato essenzialmente riservato ai pazienti affetti da glaucoma e cataratta
Introduzione Per intervento combinato si intende l’esecuzione di un duplice e simultaneo atto chirurgico che permetta di trattare la concomitante presenza di più patologie. Nel caso del glaucoma, un approccio......
LeggiIndicazioni per la chirurgia della cataratta nei bambini
La cataratta congenita può causare deficit visivi nei bambini[1]. È causa di circa il 10% dei casi di cecità infantile in ambito mondiale[2]. In particolare una porzione rilevante di casi si......
LeggiL’occhio, per la sua posizione anatomica e per la sua specifica funzione organica, è continuamente esposto allo stress causato dalla luce.
La luce solare La luce solare non è bianca, ma è costituita da una gamma di radiazioni luminose che formano il cosiddetto spettro solare. Lo spettro comprende radiazioni visibili, percepite......
LeggiUna nuova indicazione per la terapia steroidea locale
L’occhio secco è tra le condizioni patologiche più frequenti in oftalmologia. Fino al 20% di adulti di età superiore ai 40 anni presentano sintomi da occhio secco. L’origine di questa......
LeggiLa Retinite Pigmentosa è una malattia ereditaria rara che determina una progressiva perdita della visione.
Circa 15.000 persone in Italia soffrono di Retinite Pigmentosa. La malattia ha un decorso diverso a secondo dei casi, manifestandosi ad età diverse ma comportando effetti sempre più invalidanti sulla vita......
LeggiL'acido ialuronico è un polisaccaride polianionico ad alto peso molecolare, con una tipica struttura spiraliforme che gli conferisce una particolare abilità a combinarsi con l'acqua1 e un'eccellente viscoelasticità. A ciò......
LeggiQuesta review, dopo una rapida panoramica sulla evoluzione della normativa italiana in materia di test di guida, propone un esame approfondito dei parametri visivi che la legislazione più recente ha individuato come requisiti necessari al rilascio e rinnovo della patente di guida.
Il primo regolamento per la circolazione delle automobili sulle strade ordinarie risale al 1901 (Regio decreto 28 luglio 1901 n. 416) e prevedeva una licenza costituita da un libretto sul......
Leggi