Pubblico
Le lenti a contatto rappresentano un'alternativa comoda agli occhiali e di solito sono considerate un mezzo sicuro ed efficace per correggere gli errori refrattivi, tuttavia il loro uso può comportare…...
LeggiIl termine igiene (dal greco hyghiein? -téchn?, “salubre, che giova alla salute”) indica l’insieme delle norme che mirano a promuovere e preservare la salute, specialmente in riferimento alla pulizia della…...
LeggiL'esistenza di differenze nelle capacità di elaborazione visiva tra uomini e donne è sempre stata una questione controversa. A livello cognitivo si ritiene che tra i due sessi ci siano…...
LeggiSappiamo quanto sia importante per la nostra salute una dieta equilibrata. Quello che invece alcuni non sanno è che assumere alcuni alimenti può anche aiutare a mantenere i nostri occhi…...
LeggiLa congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, ovvero la sottile membrana esterna trasparente che ricopre la parte bianca dell'occhio (sclera) e l'interno della palpebra. Quali sono le cause della congiuntivite? I…...
LeggiLo stile di vita e l’alimentazione, come oramai riportato da diversi studi, possono influenzare l’insorgenza e/o la progressione di alcune patologie, soprattutto quelle legate all’età. La degenerazione maculare legata all’età…...
LeggiLa cataratta è l’opacizzazione del cristallino (la lente naturale dell'occhio) che gradualmente porta ad una diminuzione della vista. La lente naturale, sita tra l’iride (parte colorata dell'occhio) e la pupilla,…...
LeggiLe infezioni oculari insorgono quando microrganismi patogeni, che possono essere batteri, funghi o virus, invadono qualsiasi parte del bulbo oculare o dell'area circostante. Cos'è un'infezione L'infezione è un processo fisiologico…...
Leggi