Pubblico

OCCHIO SECCO – INFOGRAFICA N.1

In questo primo appuntamento dedicato alla sindrome dell’occhio secco, vi presentiamo la patologia, i sintomi e i fattori di rischio che caratterizzano questa diffusa condizione oculare.

Un disturbo oculare, a lungo sottovalutato, ma destinato a un rapido aumento anche per l’uso eccessivo che facciamo di cellulari, tablet e computer, che si è ancor più accentuato durante…...

Leggi

In questo quinto e ultimo appuntamento dedicato alle miodesopsie o mosche volanti, approfondiamo l’importanza dell’alimentazione e dell’integrazione alimentare per poter prevenire o contrastare in tempo la comparsa di tale disturbo oculare con un giusto apporto vitaminico.

Molto spesso le miodesopsie, meglio conosciute come mosche volanti, non allarmano particolarmente i pazienti in quanto questo fastidioso disturbo visivo si manifesta, ma poi scompare e ricompare in alcuni periodi…...

Leggi

La miopia è di “genere femminile” 

Innovativa ricerca, basata su rilevazioni demografiche combinate a inferenza statistica su una popolazione infantile selezionata per differenza di sesso.

Le problematiche refrattive in età pediatrica, in particolare la miopia costituiscono un tema di grande attualità ed interesse sia per le importanti scoperte di carattere eziologico degli ultimi anni che…...

Leggi

In questo quarto appuntamento dedicato alle miodesopsie o mosche volanti, vi proponiamo i consigli utili per prevenire la comparsa di tale disturbo oculare.

Spesso le miodesopsie, meglio conosciute come mosche volanti, vengono trascurate dai pazienti che invece dovrebbero fare particolare attenzione a determinate situazioni. Nei mesi estivi il caldo afoso può accentuare questo…...

Leggi

Il distacco del vitreo

Il distacco del vitreo, o distacco posteriore del vitreo, è definito come la separazione del corpo vitreo detto anche "umor vitreo", dallo strato neurosensoriale della retina. L'umor vitreo è una…...

Leggi

In questo terzo appuntamento dedicato alle miodesopsie, meglio conosciute come mosche volanti, approfondiamo le cause più frequenti che possono determinare la comparsa di tale disturbo oculare.

Le miodesopsie possono manifestarsi in seguito a interventi chirurgici di asportazione della cataratta, a causa di infezioni o traumi oculari . Tra i fattori di rischio gli esperti includono anche…...

Leggi

Il test di acuità visiva

Il test di acuità visiva è un esame non invasivo che rappresenta una parte essenziale della visita oculistica completa e ha l’obiettivo di determinare la chiarezza e la nitidezza della…...

Leggi

In questo secondo appuntamento dedicato alle miodesopsie, meglio conosciute come mosche volanti, approfondiamo l’importanza della diagnosi come passaggio fondamentale per non sottovalutare eventuali patologie oculari più gravi, di cui le mosche volanti possono rappresentare il primo sintomo.

In questa seconda infografica proponiamo ai nostri lettori informazioni e consigli relativi all'importanza di non sottovalutare le mosche volanti. Infatti, quando questo disturbo visivo si accompagna a sfavillii e lampi…...

Leggi