Medico

Un percorso formativo, contrassegnato da incontri importanti, per arrivare alla piena consapevolezza che  “la regola più importante nella chirurgia è la flessibilità e la capacità di adattamento alle condizioni che si presentano, del resto è come nella vita”.

[caption id="attachment_14768" align="alignright" width="169"] Dott. Marco Zagari[/caption] Il dott. Marco Zagari in questa nostra intervista “si racconta”, passando in rassegna gli incontri più importanti che hanno segnato il suo percorso......

Leggi

Il “tuttologo” è cosa del passato

Determinazione, passione e un focus specifico sono gli elementi essenziali per fare strada in Oftalmologia,  “una branca straordinaria”.

Il "tuttologo" forse in passato poteva andar bene, ma oggi è fondamentale specializzarsi in una branca specifica dell’Oftalmologia. Ce lo spiega in modo molto efficace il dott. Francesco Cerbella, che......

Leggi

Apritevi al mondo!!!

Dedicarsi alla professione anima e corpo per poter scoprire il mestiere più bello del mondo.

Protagonista della nostra nuova intervista è il dott. Miguel Rechichi, che ci racconta l’importanza di un percorso formativo ben strutturato ed articolato e, soprattutto, di aprirsi alla comunità scientifica mondiale.......

Leggi

Che significa oggi essere donna e voler diventare a tutti costi un’oculista e poi puntare a specializzarsi in una branca chirurgica difficile come la vitreo-retinica?

Donna e chirurgo vitreo retinico, la dottoressa Manuela d’Aquino, una personalità forte e determinata che emerge da ogni sua affermazione, ci racconta il percorso tuttora difficile che deve affrontare una......

Leggi

Ambliopia e rischio cardio-metabolico

L’ambliopia, nota come “occhio pigro”, è un difetto molto frequente del neuro-sviluppo e costituisce una causa di deficit visivo, che colpisce tra l’1 e il 3% dei bambini nel mondo.......

Leggi

Inauguriamo la nostra serie di interviste con un caso clinico davvero interessante, propostoci dal dott. Silvio Zagari e che pensiamo catturerà l’interesse sia dei colleghi oculisti che del pubblico del web.

La nostra rubrica "Vi racconto una storia... " viene inaugurata con un'intervista al dott. Silvio Zagari, un oculista che ha fatto proprio il detto "Quanto più mi piace fare qualcosa,......

Leggi

Vi racconto una storia…

Un caso complesso o inconsueto, che siete riusciti a risolvere: raccontatelo alla nostra rivista.

"Vi racconto una storia...", la nostra nuova rubrica concepita con gli oculisti e per gli oculisti. Gli oculisti saranno protagonisti in prima persona. "Vi racconto una storia..." coinvolgerà professionisti di......

Leggi

Sifilide oculare e diagnosi precoce

La sifilide oculare è piuttosto rara, ma può avere un grave impatto sull’apparato visivo e, soprattutto, è estremamente difficile da diagnosticare correttamente.

La sifilide è un’infezione causata dal batterio spirocheta Treponema pallidum e che può avere gravi manifestazioni oculari, suscettibili di coinvolgere tutte le strutture dell’occhio, portando a cheratite interstiziale, corioretinite, retinite,......

Leggi
Congressi
Prossimo evento
ARVO 2025 | 04-05-2025