Invecchiamento e stress ossidativo nelle patologie della superficie oculare

I processi di invecchiamento e lo stress ossidativo sembrano avere un ruolo chiave nell’insorgenza e nella progressione delle patologie della superficie oculare. Abbiamo posto qualche domanda su queste scottanti questioni al Prof Kazuo Tsubota della Keio University School of Medicine, Department of Ophthalmology (Tokyo), ricercatore ed esperto internazionale in questo settore. Leggi l’intervista originale in lingua inglese

Quale è il ruolo dello stress ossidativo nel processo di invecchiamento ed, inoltre, esistono meccanismi in grado di contrastarne gli effetti?
Quando la molecola target viene ossidata (cioè attaccata dallo stress ossidativo), la molecola, come gli enzimi, riduce o perde la sua funzione ed eventualmente cambia struttura. Alcuni dei lipidi ossidati sono molto reattivi e avviano un circolo vizioso che determina un ulteriore stress ossidativo

Esistono biomarker validati per misurare lo stress ossidativo e come funzionano?
Sì, esistono molti utili biomarker validati, come l’8-OHdG, che è il biomarker dello stress ossidativo del DNA. Quando l’8-OHdG aumenta, segnala un incremento dello stress ossidativo. La Malondialdeide (MDA) è il biomarker dello stress ossidativo per i lipidi omega-3, e così via.

 

Leggi tutto

 

Dr. Carmelo Chines
Direttore responsabile

 C'è molto di più per te se ti iscrivi qui

Mandaci i tuoi commenti, le tue richieste e le tue proposte per arricchire i contenuti del nostro portale.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Vengono applicate le condizioni di utilizzo indicate nella Privacy Policy.