Il dolore in area oculare e perioculare costituisce un sintomo molto frequente e purtroppo aspecifico, in quanto può essere associato ad una molteplicità di condizioni che vanno dalle patologie legate all’occhio a malattie non di natura oculare, come ad esempio un’infiammazione del nervo trigemino.
Il dolore oculare può avere carattere intermittente o continuo, presentarsi sporadicamente o avere carattere cronico.
Dolori agli occhi: cause e sintomi
Il dolore è il segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed è essenziale per la nostra sopravvivenza.
Il nostro sistema del dolore oculare è unico, ed il suo principale ruolo è quello di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva.
Il dolore agli occhi può interessare direttamente il bulbo oculare oppure l’orbita.
Come insorge
Il dolore oculare può insorgere da solo o in associazione ad altri sintomi, quali rossore oculare, lacrimazione eccessiva, gonfiore delle palpebre.
Talvolta si può avvertire dolore oculare in seguito al movimento, cioè quando si sposta lo sguardo per fissare qualcosa.
Dolore oculare: cause
Il dolore oculare che colpisce le strutture oculari esterne può essere dovuto a:
Congiuntivite
La congiuntivite è una patologia infiammatoria che può avere natura allergica, batterica, chimica o virale. Colpisce la congiuntiva, la delicata membrana che riveste l’interno delle palpebre e ricopre la superficie anteriore del bulbo oculare con l’esclusione della porzione corneale. Il dolore associato a congiuntivite è generalmente lieve, si tratta più spesso di prurito, accoppiato ad arrossamento e drenaggio di secrezioni.
Abrasioni ed ulcerazioni corneali
Le abrasioni corneali si verificano in seguito a graffi sulla superficie della cornea, determinati ad esempio da un trauma, da un corpo estraneo negli occhi o da un uso eccessivo delle lenti a contatto. Le ulcerazioni si presentano, invece, in seguito ad infezioni o abrasioni.
Ustioni chimiche e da flash
Le ustioni chimiche derivano dall’esposizione degli occhi a sostanze acide o alcaline, come detergenti per la casa o candeggina. Le bruciature da flash si verificano a causa di esposizione ad intense sorgenti luminose, come nel caso delle saldature ad arco o dei raggi ultravioletti delle cabine abbronzanti, se non si indossano protezioni oculari adatte.

Blefarite
La blefarite è un’infiammazione del bordo ciliare della palpebra, che comporta bruciore e sensazione di calore e, nel caso di blefarite seborroica, si determina anche la formazione di croste di consistenza oleosa e, in questa condizione, le palpebre possono dare prurito.
Orzaiolo e calazio
Orzaiolo e calazio provocano dolore agli occhi a causa dell’irritazione locale, in entrambe le condizioni si ha la presenza di un nodulo, che può essere visibile o solo avvertito, all’interno della palpebra.
Dolore orbitale: cause
Il dolore orbitale è descritto come un dolore profondo e sordo negli occhi o dietro di essi. Questo tipo di dolore è spesso dovuto alla presenza di patologie oculari, di seguito elencate.
Glaucoma acuto ad angolo chiuso
Si tratta di una forma di glaucoma determinato da un aumento della pressione intraoculare che può indurre danni al nervo ottico, determinare deficit visivo e, non trattato, alla fine portare alla cecità.
Irite
Si tratta di una infiammazione dell’iride (la parte colorata dell’occhio), che causa dolore profondo agli occhi, visione offuscata e sensibilità alla luce.
Neurite ottica
La neurite ottica è un’infiammazione del nervo ottico determinata da patologie autoimmuni o da infezioni virali e batteriche. Il dolore orbitale, soprattutto nei movimenti di sguardo, è accompagnato da rapida riduzione delle funzioni visive.
Sinusite
La sinusite è un’infezione batterica o virale dei seni paranasali, in questo caso il dolore proveniente dalle cavità dei seni può essere interpretato come dolore agli occhi.
Emicranie
Le emicranie rappresentano una causa molto comune di dolore orbitale. È molto importante un’anamnesi accurata che stabilisca frequenza e durata delle crisi emicraniche, sia rivolta ad individuarne la causa, per poi formulare la diagnosi corretta e adottare la terapia più efficace.
Mal di denti
I mal di denti, soprattutto localizzati nell’arcata dentale superiore, possono presentarsi sotto forma di dolore sotto l’occhio o in area orbitale.
Eventi traumatici
Esempi di traumi che determinano forte dolore oculare sono una lesione penetrante agli occhi o un colpo con un oggetto contundente.
Cosa fare
In caso di dolore oculare è importante consultare il medico, soprattutto in presenza delle seguenti condizioni:
-il dolore oculare è intenso e/o persistente;
-il dolore oculare è accompagnato da mal di testa, febbre, nausea o vomito, insolita sensibilità alla luce o presenza di aloni visivi;
-la funzione visiva è cambiata improvvisamente;
-il dolore oculare è dato da un corpo estraneo o da una sostanza chimica, penetrati negli occhi;
-in presenza di gonfiore dentro o intorno agli occhi, difficoltà nel movimento e nell’apertura degli occhi;
-nel caso si sia portatori di lenti a contatto morbide o con sistema immunitario indebolito.
- Ocular and Orbital Pain for the Headache Specialist. Alexander L. Ringeisen et al. Curr Neurol Neurosci Rep
- American Society of Ophtalmology.