Deflusso trans-sclerale e glaucoma

Il crescente impiego di farmaci antiglaucomatosi attivi sulle vie uveo-sclerali (prevalentemente prostaglandine e prostanoidi), ha negli ultimi anni rinnovato l’interesse nello studio fisiopatologico di tali vie di deflusso.

Come noto, la maggior parte dell’umore acqueo prodotto viene drenato mediante un percorso pressione dipendente, a livello del trabecolato; si stima che circa il 70-80 % dei fluidi intra-oculari venga eliminato, in condizioni fisiologiche, mediante tale via. Il rimanente 20-30% segue invece un percorso alternativo, pressione indipendente, raggiungendo la sovracoroide dopo aver permeato la matrice extracellulare del corpo ciliare. Una volta giunto nello spazio sovra-coroideale una quota (la maggiore) di umore acqueo rientra nel circolo per riassorbimento da parte della coriocapillare mediante gradienti pressori di tipo colloido-osmotico. Una parte non trascurabile di fluidi riesce, però, a permeare la sclera ed a fuoriuscire dal bulbo oculare percorrendo gli spazi perineurali e perivascolari dell’episclera e quindi i tessuti adiposi extra-orbitari2. Lo spazio sovra-coroideale assume, dunque, in tale percorso una posizione intermedia poiché, in definitiva, l’umore acqueo defluisce attraverso il muscolo ciliare e quindi successivamente permea la sclera dalla sovracoroide. Nella maggior parte delle strutture dell’organismo i fluidi intra-tissutali extra-vascolari vengono riassorbiti mediante il sistema vascolare linfatico; l’assenza di tale rete capillare spiega il perché nella sclera si attivino invece vie alternative di drenaggio.

Leggi tutto

Dr. Carmelo Chines
Direttore responsabile

 C'è molto di più per te se ti iscrivi qui

Mandaci i tuoi commenti, le tue richieste e le tue proposte per arricchire i contenuti del nostro portale.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Vengono applicate le condizioni di utilizzo indicate nella Privacy Policy.