Trealosio e Salute degli Occhi

Il trealosio è un disaccaride presente in natura, che è diventato un elemento molto diffuso nella formulazione di colliri per combattere la secchezza oculare, un problema molto fastidioso e sempre più diffuso nella nostra società moderna. Utilizzato per le sue proprietà osmoprotettive, il trealosio protegge le cellule epiteliali della superficie dell’occhio dai danni causati dallo stress ossidativo e dall’infiammazione.

Tuttavia, nonostante i suoi benefici, è importante esaminare anche i potenziali rischi associati all’uso del trealosio, specialmente in forma di collirio. Questo articolo propone un approfondimento su come il trealosio interagisce con i delicati tessuti dei nostri occhi, mettendo in luce sia i vantaggi che le possibili controindicazioni, per fornire una panoramica completa su questo composto sempre più presente nei trattamenti oftalmici.

Trealosio: uno composto sempre più usato

Il trealosio è un composto sempre più utilizzato nella formulazione di prodotti dietetici, cosmetici e farmaceutici e in particolare è utilizzato come ingrediente per la produzione di colliri. In questa sezione, esploreremo il suo profilo biochimico sotto questi differenti aspetti.

Il trealosio è un disaccaride composto da due molecole di glucosio. Presente in natura in organismi come funghi, lieviti e crostacei, ha la capacità di proteggere le cellule dall’essiccazione. Questa proprietà è essenziale nei processi di conservazione e stabilizzazione. Si distingue dagli altri zuccheri per la sua capacità di mantenere l’integrità cellulare, anche in condizioni ambientali estreme.

La sua azione è alla base del fenomeno naturale dell’anidrobiosi, cioè la capacità di un essere vivente di sopravvivere in condizioni termiche estreme e soprattutto di siccità persistente. Le cellule degli esseri viventi sottoposti ad un forte stress ambientale e ad una forte disidratazione riescono a sopravvivere (ed a recuperare vitalità quando reidratate) proprio grazie alla loro capacità di sintetizzare il trealosio.

Queste proprietà rendono questo zucchero molto utile in applicazioni che spaziano dal campo medico all’industria alimentare. Spesso, inoltre, viene utilizzato per migliorare la stabilità dei prodotti durante la conservazione e la distribuzione.

Data la sua natura non reattiva, viene considerato sicuro per il consumo umano e questa caratteristica lo rende un ingrediente molto diffuso nei prodotti alimentari e farmaceutici.

È importante approfondire tutte le sue proprietà per sfruttarne appieno i benefici, ma anche valutare i rischi connessi alla sua assunzione.

Utilizzi del Trealosio nelle Industrie

Il trealosio trova applicazione in vari settori grazie alle sue proprietà uniche. Nell’industria alimentare, è utilizzato come dolcificante e stabilizzante, migliorando la durata e il sapore dei prodotti. È spesso presente in prodotti da forno e dolciumi.

Nell’industria cosmetica, il trealosio viene impiegato per la sua capacità di trattenere l’umidità, migliorando la texture e l’efficacia delle formulazioni. È comune nei prodotti per la cura della pelle, offrendo proprietà idratanti e anti-invecchiamento.

In ambito farmaceutico, il trealosio è utilizzato per stabilizzare proteine e vaccini durante la produzione e la conservazione. La sua abilità di proteggere le cellule dai danni ambientali lo rende molto utile in questo contesto.

Nel settore medico, viene impiegato per migliorare soluzioni oftalmiche, come i colliri.

Questa versatilità dimostra la vasta gamma di applicazioni del trealosio nelle industrie.

Benefici del Trealosio per gli Occhi

Il trealosio offre alcuni benefici per la salute oculare. Le sue proprietà idratanti e protettive sono rilevanti per chi soffre di secchezza oculare o di altre forme di discomfort oculare.

Idratazione e Comfort Visivo

Il trealosio è conosciuto per la sua capacità di idratare la superficie oculare, una condizione essenziale per il comfort visivo, soprattutto in ambienti secchi o dopo un uso prolungato di dispositivi digitali.

In particolare il trealosio:

  1. Mantiene l’umidità sulla superficie dell’occhio, riducendo l’irritazione.
  2. Aiuta a stabilizzare il film lacrimale, prevenendo la secchezza.
  3. Migliora il comfort visivo, riducendo l’affaticamento oculare.

L’uso di colliri contenenti trealosio viene proposto per migliorare la qualità della vista di chi soffre di secchezza oculare. La sua abilità di trattenere l’umidità è particolarmente utile in ambienti con aria condizionata o riscaldamento centralizzato.

Questo effetto idratante è supportato da studi che dimostrano una riduzione dell’irritazione e un aumento del comfort visivo nei pazienti trattati con trealosio. Il risultato è una visione più chiara e confortevole.

Protezione contro i Radicali Liberi

I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule oculari. Il trealosio offre una protezione efficace contro questi danni grazie alle sue proprietà antiossidanti.

Il trealosio agisce neutralizzando i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo sulle cellule oculari. Questo rappresenta uno step utile per prevenire malattie degenerative dell’occhio, come le patologie retiniche quali la DMLE.

L’uso di trealosio è stato anche associato a una riduzione dell’infiammazione oculare, un effetto importante in quanto concorre a supportare a lungo termine gli equilibri della superficie oculare, prevenendo ulteriori danni da ossidazione.

Rischi dell’Uso del Trealosio

Nonostante i numerosi benefici, l’uso di trealosio può, tuttavia, comportare alcuni rischi e potenziali effetti collaterali. È importante essere informati su questi aspetti prima di iniziare un trattamento con prodotti a base di trealosio.

Potenziali Effetti Collaterali

L’uso di trealosio, specialmente in forma di collirio, potrebbe causare alcuni effetti collaterali che è bene non sottovalutare.

Sebbene generalmente sicuro, alcune persone potrebbero sperimentare reazioni avverse, che riportiamo sinteticamente:

  • Irritazione oculare: In alcuni casi, i colliri contenenti trealosio possono causare lieve irritazione o bruciore temporaneo.
  • Reazioni allergiche: Anche se rare, possono verificarsi reazioni allergiche con sintomi come arrossamento e prurito.
  • Visione offuscata: Potrebbe verificarsi subito dopo l’applicazione del collirio, sebbene solitamente di breve durata.

È consigliabile consultare un medico se si notano sintomi persistenti o gravi.

In linea generale, identificare precocemente eventuali reazioni avverse di un collirio è fondamentale per un uso sicuro ed efficace del prodotto.

Controindicazioni e Precauzioni

Ci sono alcune precauzioni da considerare quando si utilizza il trealosio.

  • Chi ha una storia di allergie ai componenti dei colliri dovrebbe sempre consultare un medico prima dell’uso.
  • Evitare il contatto del contagocce con superfici esterne per prevenire contaminazioni.
  • Non utilizzare in caso di ipersensibilità nota al trealosio o a qualsiasi altro componente della formulazione.
  • Consultare un oculista se si utilizzano altri farmaci oftalmici per evitare interazioni indesiderate.

Queste precauzioni possono essere utili per a ridurre i rischi associati all’uso del trealosio.

Trealosio e Microbiota

Il ruolo del trealosio nella salute oculare è stato analizzato in numerosi studi, con particolare attenzione al suo utilizzo nel trattamento della secchezza oculare.

Questa sezione è, invece, specificamente focalizzata sull’impatto dell’uso del trealosio sulla salute dell’intero organismo.

Rischio squilibri del microbiota

Il crescente impiego del trealosio in prodotti farmaceutici, dietetici e cosmetici, ha fatto sorgere delle preoccupazioni rilevanti in merito alle alterazioni che un suo accresciuto apporto potrebbe determinare a carico del microbiota.

L’equilibrio del microbiota è, come dimostrato da numerosi studi, alla base del mantenimento di condizioni di salute dell’intero organismo, ma anche dell’occhio e della superficie oculare, in particolare.

Un rischio importante è che i microorganismi patogeni sfruttino il trealosio, così come altri zuccheri, per acquisire un vantaggio sulla normale microflora intestinale.

Gli sviluppi della ricerca dovranno ancora approfondire quando e come è bene regolare l’apporto di tutti gli zuccheri per preservare la nostra salute e, in particolare, i delicatissimi equilibri dell’apparato oculare.

Trealosio e acido ialuronico

Una  review sistematica, pubblicata recentemente su  International Ophthalmology, “Assessing the therapeutic role of trehalose and hyaluronic acid: implications for patient care”  ha analizzato attraverso gli studi controllati randomizzati presenti nei database MEDLINE, PubMed, e Cochrane gli effetti nei protocolli di trattamento post-cataratta di trealosio, acido ialuronico e della loro combinazione.

I risultati confermano gli effetti positivi di questi trattamenti in termini di miglioramento della stabilità e e degli equilibri del film lacrimale.

I vantaggi dell’Acido Ialuronico

L’acido Ialuronico, in particolare, è una molecola usata da moltissimi anni come lubrificante e riepitelizzante oculare per le sue peculiari caratteristiche biochimiche.

È infatti un polisaccaride polianionico ad alto peso molecolare con una tipica struttura spiraliforme che conferisce a questa sostanza una particolare abilità di combinarsi con l’acqua e un’eccellente viscoelasticità. A ciò consegue un’ottima capacità idratante e uno spiccato comportamento pseudoplastico, simile a quello delle mucine solubili del film lacrimale.

Sul trattamento dell’occhio secco vi suggeriamo anche

Bibliografia
  • Ballesteros-Sánchez A, Martinez-Perez C, Alvarez-Peregrina C, et al Trehalose and Dry Eye Disease: A Comprehensive Systematic Review of Randomized Controlled Trials. J Clin Med. 2023 Nov 25;12(23):7301. doi: 10.3390/jcm12237301. PMID: 38068353; PMCID: PMC10707449.
  • Gawash A, Simonetti A, Lo DF, Shamilov DD, Kumar A, Wong JC. Assessing the therapeutic role of trehalose and hyaluronic acid: implications for patient care. Int Ophthalmol. 2024 Oct 1;44(1):398. doi: 10.1007/s10792-024-03308-1. PMID: 39352586.
  • Buckley A.M., Moura I.B., Arai N., et al. Trehalose-Induced Remodelling of the Human Microbiota Affects Clostridioides difficile Infection Outcome in an In Vitro Colonic Model: A Pilot Study.  Cell. Infect. Microbiol. 2021;11:670935. doi: 10.3389/fcimb.2021.670935
  • Buckley A.M., Moura I.B., Wilcox M.H. Is there a causal relationship between trehalose consumption and Clostridioides difficile infection?  Opin. Gastroenterol. 2021;37:9–14. doi: 10.1097/MOG.0000000000000695.

 C'è molto di più per te se ti iscrivi qui

Mandaci i tuoi commenti, le tue richieste e le tue proposte per arricchire i contenuti del nostro portale.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Vengono applicate le condizioni di utilizzo indicate nella Privacy Policy.